Stampa Close Chiudi

Guida di Irriframe


Manuale PDF


Scarica il manuale di Irriframe in formato PDF (3Mb) >


Concetti generali


Questo paragrafo illustra brevemente i principi chiave attorno ai quali è stato sviluppato Irriframe (IF)

Multiazienda
IF è una piattaforma web pensata sia per utenti aziendali che per un'utenza di tipo tecnico che necessita di gestire molte aziende diverse. Un singolo utente può registrare una o molte aziende con i relativi appezzamenti (max 99 appezzamenti totali) e tenerle tutte sotto controllo nel proprio cruscotto irriguo.

Appezzamento centrico
IF è basato sull'appezzamento (PLOT). Con il termine PLOT si intende una "unità georeferenziata": unità intesa come univocità di suolo, coltura e meteo sulla quale (se i dati sono completi) viene operato il calcolo del bilancio idrico e fornito il relativo consiglio irriguo. A questa unità vengono assegnate delle coordinate di georeferenziazione (un punto).
Il plot può quindi essere considerato come il centroide di un vero e proprio appezzamento "fisico" (IF ignora forma e dimensione) oppure come un semplice punto di calcolo senza nessuna identità reale. L'utente può quindi dare al plot il significato che preferisce
L'azienda agricola è quindi un semplice aggregato di plot e non è necessaria ai fini del calcolo ma può essere comoda per gli utenti multiazienda che vogliono organizzare i propri dati.

Storicizzazione delle colture
Su un PLOT possono avvicendarsi nel tempo più colture ma per rispettare l'unicità di coltura necessaria al calcolo solo l'ultima coltura registrata in termini di tempo sarà attiva mentre le precedenti saranno storicizzate cioè non saranno più attive ai fini del calcolo anche se i loro dati saranno sempre disponibili nel tempo. Un plot può avere solo una coltura attiva, nel caso di compresenza contemporanea di diverse colture sullo stesso plot sarà necessario registrare (anche nello stesso punto) più plot diversi
Siccome sullo stesso plot possono essere registrate nel tempo più colture è sempre obbligatorio indicare in fase di registrazione di una nuova coltura la sua data di inizio

Dati locali vs Dati centrali
IF è progettato per richiedere il minor numero di dati possibile all'utente facendogli risparmiare tempo, pertanto aquisisce in automatico le informazioni meteo disponibili nella zona in cui ricade un plot e, se disponibili, i dati di profondità di falda provenienti dalla rete freatimetrica.
L'utente può però scegliere di fornire al sistema i propri dati di pluviometria (per l'evapotraspirazione si utilizza sempre il dato della rete) o di falda soprattutto se quest'ultimo non è disponibile a livello centrale. Per comunicare questi dati è necessario creare uno o più pluviometri/freatimetri locali e quindi associarli ai plot.

Consorzi di Bonifica
IF è realizzato e gestito dai Consorzi di Bonifica (CB) ed integra informazioni sulla reale disponibilità idrica del distretto irriguo su cui ricade un certo PLOT. Queste informazioni sono utili nel caso di disponibilità idrica limitata e/o turnata.
Un utente può localizzare i propri PLOT in tutte le aree in cui il servizio risulta attivo quindi anche in CB diversi, ciascuno dei quali fornirà assistenza sui PLOT che ricadono nel proprio comprensorio.


Come cominciare


Lavorare in IF è molto semplice e in pochi minuti è possibile familiarizzarsi con l'ambiente di lavoro. Sul lato destro di ogni pagina operativa si trovano dei testi di help che guidano l'utente nell'uso e nella compilazione delle informazioni

Per iniziare a lavorare è possibile seguire questi semplici passi:
  • Creare il plot ("Creazione guidata appezzamento) e seguire nell'ordine i passi indicati sul lato destro di ciascuna pagina compilando i dati richiesti. Una volta compilati tutti i dati necessari al calcolo è possibile visualizzare il dettaglio delle informazioni irrigue
  • Dalla pagina del dettaglio irriguo cliccando su "Modifica" oppure dal cruscotto cliccando sulla coltura si accede al menù appezzamento dal quale è possibile modificare i dati del plot, della coltura e registrare gli eventi relativi quali le irrigazioni
  • Siccome il calcolo è sempre effettuato sulla base dei dati memorizzati nel sistema al momento del calcolo è necessario PRIMA registrare gli eventi (es. le irrigazioni) e POI effettuare il calcolo
  • Se si vogliono comunicare pioggia e profondità di falda (vedi sopra) è necessario creare pluviometri e freatimetri e poi associarli ad uno o più plot. I dati di un singolo pluviometro locale o di un freatimetro possono infatti essere utilizzati per più appezzamenti